Cerca nel sito


Contatti

Cataniamia di Francesca Litrico

E-mail: missfly@live.it

TEMPLARI,SICILIA & SANTO GRAAL

01.01.2012 22:14

 

Il Gran Conte Ruggero,primo regnante normanno della Sicilia aveva circa sessant'anni quando si sposò per la terza volta.Una rispettabilissima età nel medio-evo.Due volte vedovo con una decina di figli,porta all'altare la giovane Adelasia Del Vasto della nobile e decaduta famiglia degli Aleramici.Cosa c'è di tanto strano?che la famiglia della sposa discende da un ramo merovingio,è imparentata col conte di Troyes(guarda caso uno dei primi templari).Se Ruggero è coinvolto ma anche se solo è a conoscenza della missione dei misteriosi monaci calabri  sarà di certo orgoglioso di mescolare il suo sangue con quello merovingio.La contessa Adelasia darà alla luce un erede,Ruggero II°,che in barba ai tanti fratellastri e grazie ad una serie,forse fortuita, di eventi, salirà al trono di Sicilia,di Puglia e Calabria.E la dinastia merovingia in Sicilia ha appena messo piede.

SIGILLO ORDINE DEI TEMLARI

CROCIATO Dei Cavalieri Templari si è detto tanto.Gli scaffali delle librerie traboccano di volumi a loro dedicati ma sulla loro permanenza in Sicilia c'è davvero poco. Eppure proprio nell'Isola i Monaci-Guerrieri ebbero le basi più importanti. La storia dei Poveri Cavalieri del Tempio è strettamente legata a quella della  Sicilia medievale, però, persino scrittori del calibro di Baigent, Leigh, Lincoln, autori di : "The Holy Blood and the Holy Grail" libro che ispirò il più celebre Codice Da Vinci,nelle loro minuziosissime ricostruzioni storiche non fanno nemmeno le più che ovvie osservazioni sullo strettissimo legame fra la terra Siciliana ed i Templari.A proposito dei misteriosi Cavalieri, pare,che la loro fondazione  fu successiva a quella dell'Ordine di Sion. Anzi, di quest'ultimo i Templari ne rappresentavano il braccio armato.Secondo Renè Grousset,uno dei più autorevoli storici delle crociate,il "Priorato di Sion" fù fondato nel 1090 da Goffredo Di Buglione(ben 9 anni prima della conquista di Gerusalemme).La loro storia ha nizio vent'anni prima.Nel 1070 un gruppo di monaci proveniente dalla Calabria partì alla volta della Foresta delle Ardenne, dominio di Goffredo,giunti sul posto  ottennero la protezione di Matilde di Toscana, zia  e madre adottiva del solito Goffredo.Per loro venne costruita un abbazia che  li  ospitò  per diversi anni.Poi, improvvisamente,abbandonarono questo luogo per trasferirsi a   Gerusalemme.Uno  di  questi è Pietro l'eremita, istitutore di Goffredo ed artefice della  prima  crociatal.Tra loro c'è anche un certo Andrè De Montbard,zio di San Bernardo nonchèuno dei futuri fondatori dei cavalieri Templari.Questi irrequieti monaci vagabondi pare   fossero i primi membri dell'Ordine di Sion, un organizzazione influente e potentissima,addirittura in grado di conferire titoli sovrani.Nel1099,quando Gerusalemme viene liberata è proprio l'Ordine a decidere chi sarà il sovrano, e...provate ad indovinare?...Goffredo di Buglione.A parte la stranezza della storia,che c'entra la Sicilia in  tutto questo?Tanto. Alla morte di Goffredo il trono di Gerusalemme viene ereditato da suo fratello.Baldovino I°, sposato  con una principessa armena,Arda.Papa Pasquale non nutre tante simpatie per lei,considerata troppo spregiudicata,tanto che decide di dichiarare nullo il matrimonio.Sarà per il comportamento della consorte reale o per qualche altro oscuro motivo ma il  Papa vuole una nuova regina sul trono di Gerusalemme,è Adelasia Del Vasto,vedova del Gran Conte Ruggero D'Altavilla e madre di Ruggero II°re di Sicilia. Ambasciatori e consiglieri di corte stipulano  quello che oggi si chiamerebbe contratto prematrimoniale;se dal regale matrimonio non dovessero nascere figli ad ereditare il trono della terra Santa sarà proprio il siciliano Ruggero.Le fastose nozze vengono celebrate nel 1113.L'anno successivo, sotto gli occhi della scaltra Adelasia,un ala del palazzo reale ospiterà  i nove cavalieri(tra i quali alcuni membri di Sion)che prenderanno il nome di Templari...krotQuesti misteriosi personaggi rimasero parecchi anni ospiti presso il Palazzo Reale di Gerusalemme. Lo scopo della loro fondazione,ufficialmente,era la protezione dei pellegrini in Terra Santa.Per anni tra le loro fila non vollero nessun altro .E perchè mai?Nove Cavalieri per tutte le strade del Regno,pochini direi.Pare poi, che i nostri eroi trascorressero molto tempo scavando tra le rovine del Tempio di Salomone.A cercare cosa?E questa "cosa" la trovarono? I bene informati dicono che cercassero il Santo Graal,ammesso che sia così,rimane da capire in cosa consiste Il Santo Graal.Le teorie sono parecchie e tutte inquietanti:Il calice che Gesù utilizzò nell'Ultima Cena. La coppa che raccolse il sangue di Cristo morto in croce.Il Cristo stesso,cioè il suo corpo.In un rilancio sempre più azzardato;il corpo della Maddalena considerato coppa in quanto ventre che accoglie il sangue reale ovvero la discendenza di Cristo.Secondo quest'ultima teoria  Gesù Cristo poteva essere stato sposato con Maria Maddalena e da questa aver avuto uno o più figli creando così una discendenza reale. Una stirpe.Difficile accettare una simile teoria.Sembra una bestemmia.Ma come scartarla a priori?Come escluderla del tutto?Gli assertori di questa teoria la ritengono oltre che possibile ovvia,anzi certa.La faccenda e complessa e controversa,preferisco non approfondirla perchè non ho un opinione in merito nè la competenza per trattarla. Inoltre mi turba.Ma qualcuno ci ha creduto.Anche se la discendenza di Gesù fosse la più grossa Dei Cavalieri Templari si è detto tanto.Gli scaffali delle librerie traboccano di volumi a loro dedicati ma sulla loro permanenza in Sicilia c'è davvero poco. Eppure proprio nell'Isola i Monaci-Guerrieri ebbero le basi più importanti. La storia dei Poveri Cavalieri del Tempio è strettamente legata a quella della  Sicilia medievale, però, persino scrittori del calibro di Baigent, Leigh, Lincoln, autori di : "The Holy Blood and the Holy Grail" libro che ispirò il più celebre Codice Da Vinci,nelle loro minuziosissime ricostruzioni storiche non fanno nemmeno le più che ovvie osservazioni sullo strettissimo legame fra la terra Siciliana ed i Templari.A proposito dei misteriosi Cavalieri, pare,che la loro fondazione  fu successiva a quella dell'Ordine di Sion. Anzi, di quest'ultimo i Templari ne rappresentavano il braccio armato.Secondo Renè Grousset,uno dei più autorevoli storici delle crociate,il "Priorato di Sion" fù fondato nel 1090 da Goffredo Di Buglione(ben 9 anni prima della conquista di Gerusalemme).La loro storia ha nizio vent'anni prima.Nel 1070 un gruppo di monaci proveniente dalla Calabria partì alla volta della Foresta delle Ardenne, dominio di Goffredo,giunti sul posto  ottennero la protezione di Matilde di Toscana, zia  e madre adottiva del solito Goffredo.Per loro venne costruita un abbazia che  li  ospitò  per diversi anni.Poi, improvvisamente,abbandonarono questo luogo per trasferirsi a   Gerusalemme.Uno  di  questi è Pietro l'eremita, istitutore di Goffredo ed artefice della  prima  crociatal.Tra loro c'è anche un certo Andrè De Montbard,zio di San Bernardo nonchèballa del mondo,in  molti l'hanno presa  sul serio, fino al punto di condizionare la propria vita ed in taluni casi il corso della Storia.Santo Graal,Sang Raal,Sangue Reale,Il più Reale.La discendenza di Cristo.A volerne parlare si rischia, forse, di essere giudicati blasfemi.Nel medio-evo,poi,era proprio un eresia.Eppure se ne parlava,sottovoce ma se ne parlava.Oggi possiamo farlo apertamente,spero...Come hanno fatto gli autori di "The Holy Blood and the Holy Grail",una  ricostruzione minuziosa,che snocciola duemila anni di storia. Grazie a dossier segreti, documenti nascosti, pergamene varie ed un lavoro certosino,lungo una decina d'anni,viene fuori la loro inquietante verità.Eccone soltanto qualche sprazzo:

  1. <<all'inizio non eravamo partiti per contestare qualcosa, e men che meno la conclusione alla quale eravamo stati condotti ineluttabilmente.Cercavamo le risposte ad alcuni interrogativi sconcertanti, le spiegazioni di certi enigmi storici. Eravamo giunti ad una conclusione sbalorditiva polemica ed in apparenza assurda.Per quanto ci riguarda, offre un quadro storicamente più verosimile degli eventi e dei personaggi che, duemila anni orsono, si imposero alla coscienza dell'Occidente e, nei secoli che seguirono,plasmarono la nostra cultura e la nostra storia...>> e poi la loro scomoda verità <<...la moglie ed i figli di Gesu' dopo essere fuggiti dalla Terrasanta trovarono riparo nella Francia meridionale e là, in una comunità ebraica,perpetuarono il loro lignaggio.Durante il V secolo, questa stirpe si alleò per matrimonio con la famiglia reale dei Franchi,dando così origine alla dinastia Merovingia.Nel 496 la Chiesa concluse un patto con questa dinastia,impegnandosi a sostenere perpetuamente la stirpe merovingia...>> l'ipotesi è azzardata ma la lettura completa del libro-dossier la rende più che plausibile,andiamo avanti ancora un pò<<...la stirpe di Gesù sopravvisse tramite i Carolingi. Sopravvisse nel figlio di Dagoberto, Sigisberto, tra i cui discendenti vi furono Guillem De Gellone, sovrano di Settimania e Goffredo Di Buglione.Quando Goffredo conquistò Gerusalemme la stirpe di Gesù avrebbe riottenuto l'eredità che le spettava e che le era stata conferita ai tempi dell'antico testamento.E' dubbio che il vero lignaggio di Goffredo, ai tempi delle Crociate, fosse segreto come avrebbe desiderato Roma.E' probabile che abbondassero le dicerie,le tradizioni e le leggende...>> insomma la questione all'epoca era come il segreto di Pulcinella,<<...verso il 1100 i discendenti di Gesù avevano ottenuto una certa preminenza in Europa e grazie a Goffredo Di Buglione in Palestina ma forse non erano in grado di provare la loro identità.Quella prova esisteva o poteva esistere nel Tempio.Questo spiegherebbe il ruolo dei Cavalieri Templari ,che segretamente, intrapresero scavi sotto il Tempio.In base all'evidenza dei fatti che avevamo esaminato,non c'era dubbio che i Cavalieri Templari erano stati inviati in Terrasanta con l'espresso compito di scoprire o di ottenere qualcosa>> I Templari "inviati" e da chi? I nove misteriosi monaci muovono dalla Calabria per le Ardenne e successivamente per Gerusalemme dove fonderanno l'Ordine di Sion dal quale nascerà quello dei Templari.Per ordine di chi? Chi li inviò in Terrasanta?...Facciamo una  indispensabile premessa.Abbiamo già detto di quella sorta di  aurea magica che  circonda l'avventura  Normanna in Italia e in Europa.E se il termine magia può sembrare eccessivo possiamo sicuramente parlare di mistero,misticismo,leggende.La loro missione è,almeno ufficialmente, la ricristianizzazione.Cosa che avviene sia nei territori sotto dominio bizantino che in quelli in mano ai musulmani.Il tutto sotto l'ala protettrice(non sarà sempre così) del Papa,del quale si considerano vassalli.Croce cristiana & Spada normanna.Così questi uomini venuti dal freddo nord  prendono possesso oltre che di immensi e fertili territori anche delle anime che li abitano.Ed è alla luce di questa repentina ascesa del potere cristiano  che culminerà con le Crociate,che si devono valutare certi misteri medievali.Storia, Mistero leggende...Storia: Tra il 1040-50 i fratelli Altavilla dopo aver scorazzato  per tutto il meridione giungono alla punta estrema dello stivale ed occupano la Val di Crati che diventerà la loro base operativa.E sempre in Calabria Ruggero sposa la conterranea Giuditta,sorella di Roberto Di Grantsmenil, priore dei Benedettini del convento calabro di Sant'Eufemia. A Mileto sorgerà un castello che sarà residenza frequente di Ruggero per tutta la sua vita.Anche la contessa Matilde di  Canossa, colei che ospitò i monaci nelle Ardenne e che ritroveremo protagonista della scena medievale è in qualche modo legata alla  Calabria; vasti possedimenti infatti, sono di sua proprietà. Fin qui solo Storia. Leggende:sui capitelli della Chiesa della Sambucina sono scolpiti gli stessi gigli  che compaiono nell'emblema del Priorato di Sion.Presso il castello di Roseto, Federico II° custodì la Sacra Sindone.Misteri:Succede adesso  che da questa terra ormai normanna  partano i nove  misteriosi monaci  fonderanno il potente Ordine di Sion.Chi li inviò?E chi se non i fratelli Altavilla.Ruggero è  il fondatore delle diocesi calabre,colui che ha  acquisito e detiene il  massimo potere in quel territorio.Colui che controlla e gestisce gli spostamenti degli uomini di chiesa che dal Convento di Sant'Eufemia andranno a  prendere possesso dei maggiori vescovati della Sicilia. Ed uno di questi monaci,Ursus, sarebbe stato priore all'Abbazia calabra di Santa Maria della Matina,in Val di Crati. Ruggero,dunque,oltre ad essere a conoscenza dei misteri legati ai Templari ed all'Ordine di Sion ne è in qualche misura  coinvolto.Ci mette il suo zampino.Di certo è a conoscenza dell'ipotesi di una discendenza di Gesù, della stirpe Merovingia.E questa ipotesi ,come vedremo,condizionerà la sua    vita e quella dei suoi eredi... l    

Crea un sito internet gratis Webnode