Cerca nel sito


Contatti

Cataniamia di Francesca Litrico

E-mail: missfly@live.it

I VICERE'

01.01.2012 19:21

L'aria palermitana è calda e odorosa dei primi gelsomini della stagione. E'una tipica giornata di Giugno,le  panchine del porto pullulano di gente di tutte le razze ,di mercanzie colorate:spezie odorose, frutta e ortaggi della Conca attendono di essere imbarcati per raggiungere il "continente".Oggi il porto è tutto un via-vai di curiosi,agenti di sicurezza,funzionari  municipali.Finalmente due vascelli attraccano dolcemente con il loro prezioso carico. E' il 9 Giugno 1687 quando per ordine di Carlo II°Re di Spagna sbarca in Sicilia  il pluriblasonato  

Juan Francisco Pacheco,

Gomez,Sandoval,Mendoza,Aragon,Toledo,

Velasco,Tellez,Giron,

per farla breve Don Euzeda,Vicerè di Sicilia.

 

Non era il primo.Dal 1415 la Sicilia da Regno era scaduta in Viceregno ed in 272 anni di dominio spagnolo i vicerè che si alternarono  alla guida della multietnica isola godettero  di poco spazio per le iniziative personali.I rappresentanti del Rey dovevano seguire alla lettera le istruzioni contenute nella Restrictio Viceregum ;una sequela di norme rigidissime dettate dal sovrano in persona,regole difficilmente raggirabili,alle quali noin potè opporsi nemmeno il Parlamento Siciliano.Con l'assenzo del Sovrano di Spagna i Vicerè in Sicilia costruirono castelli,palazzi,monumenti,acquedotti,ospizi e sopratutto chiese. Il Vicerè Euzeda regnò  in Sicilia fino al 1696.Altri  gli succederanno,dopo gli spagnoli anche i Savoia,gli Asburgo ed i Borbone regneranno in Sicila tramite i vicerè.

N.B.  

L'Euzeda  dei "Viceré" di Federico De Roberto non ha  nulla  a che fare con il vero vicerè spagnolo di Sicilia.L'autore ha utilizzato questo nome  per il suo personaggio ambientato nella  Catania di metà ottocento.Una fantasia letteraria che fa rivivere gli Uzeda 2 secoli dopo.i


Crea un sito web gratis Webnode