Oggi si parla tanto di società multietnica;media,sociologi,politici,favorevoli o contrari spesso solo per ragioni di colore politico...L'argomento è più che mai attuale e controverso ed oggi interessa l'intera Europa.La Sicilia,da sempre ha dovuto affrontare la questione.Qui hanno convissuto popoli diversissimi per etnia,cultura,fede religiosa.Come riuscirono a convivere i nostri multietnici antenati?I greci si fusero coi siculi,questi coi romani.Poi ancora bizantini.Gli arabi musulmani con i cristiani cattolici e ortodossi.E poi arrivarono i normanni,con loro riuscirono a convivere persino parte di quegli arabi contro i quali avevano lottato e con gli ebrei.Come si realizzò questo modello di società multietnica?Come affrontarono gli inevitabili problemi?La Sicilia precorse i tempi ?!
Mentre nell'Europa medievale avvenivano gravi episodi di intolleranza nei confronti delle minoranze etniche,l'evoluta Sicilia(permettemi il paradosso)dava lezioni sulla gestione della società multietnica.A Parigi Re Luigi IX bruciava pubblicamente ilTalmud,libro sacro degli ebrei.Contemporaneamente alla corte palermitana di Federico II studiosi di contrapposte religioni discutevano tranquillamente.In Francia e in Germania avvenivano stragi di ebrei,in Sicilia gli stessi gestivano il monopolio della tintura e del commercio della seta ed il marocchino Idrisi lavorava al palazzo reale come geografo.Non sono sempre rose e fiori,dopo il regno illuminato di Ruggero e del figlio Ruggero II, il dissennato Guglielmo avvilisce pesantemente le condizioni dei musulmani di Sicilia(e non solo). Dunque, la personalità,il polso,il carisma,la capacità di fare rispettare la legge dei sovrani condizionano l'armonia e la vivibilità delle città sicule.L'ascesa al trono dello "stupormundi" Federico non solo ristabilisce l'ordine, valorizza le caratterische dei popoli del suo regno:e così eccolo a chiamare ai laboratori sartoriali di Palermo la manodopera araba, della quale riconosce la leggendaria esperienza nel tessile.Vuole in Sicilia gli ebrei di Gerba per importare e coltivare piante tintorie assenti nell'isola.Alle minoranze etniche e religiose Federico accorda protezione, ma in caso di non osservanza delle leggi le punizioni sono esemplari.I musulmani ribelli ad esempio saranno esiliati a Lucerna in Puglia...TOLLERANZA REGOLAMENTATA